n° 38313 - Data: 26.05.2023, letto 117 volte
Qualifiche richieste:
architetto,
Caratteristiche rapporto di lavoro:
partita IVA
orario di lavoro:
full-time
luogo di lavoro:
in sede
esperienza richiesta:
3-5 anni
titolo di studio:
laurea magistrale
retribuzione:
2000-3000 euro mensili
Provincia
Verona
Luogo
Verona
Azienda: Luca Pomponio Architetto
Richiesta di collaborazione per architetto
Lo Studio LUCA POMPONIO ARCHITETTO con sede a Verona, seleziona un architetto per impiego full-time presso lo studio.
Non si prendono in considerazione rapporti part-time o collaborazioni esterne.
Lo studio è attualmente impegnato nello svolgimento di progetti in ambito turistico e residenziale.
Il profilo ricercato deve aver già maturato esperienze lavorative ma si valutano anche neolaureati (in possesso di laurea Magistrale) da avviare alla professione.
Il candidato si dovrà occupare della gestione di pratiche edilizie, la redazione di progetti architettonici, esecutivi e foto render, nonché l’assistenza alla direzione dei lavori di cantiere.
Serietà e volontà saranno requisiti imprescindibili, così come la conoscenza dei principali software professionali: Autodesk Autocad 2D per MacOS, Maxon Cinema 4D (motore render Corona), suite Adobe e Office 365.
È necessario un ottimo livello di conoscenza della lingua italiana; la conoscenza della lingua tedesca sarà un requisito apprezzato.
Al candidato verrà proposto un periodo di prova e successivamente offerto un contratto di collaborazione, dovrà pertanto essere in possesso di partita iva.
Il trattamento economico sarà concordato e commisurato alle effettive capacità e competenze. Nel caso in cui il candidato superi il periodo di prova sarà garantito un minimo di 2.000,00 euro ogni mese.
Nota Bene
l'annuncio è inserito direttamente dall'azienda o dal professionista, senza alcun
intervento da parte della redazione di professioneArchitetto.it.
Si consiglia di valutare l'offerta in base alla quantità e alla trasparenza delle informazioni contenute nell'annuncio e di segnalarci eventuali anomalie all'indirizzo osservatorio@professionearchitetto.it
Qualche consiglio
Non mandate e-mail "vuote", non lasciate che sia solo il vostro curriculum a presentarvi. Accompagnatelo con una lettera di presentazione, due righe in cui spiegate perché vi piacerebbe quel lavoro, e perché dovrebbero scegliere proprio voi.
Non inviate allegati pesanti. Se sul curriculum ci sono molte immagini, provate a mandarlo in versione pdf.
Quando inviate il vostro curriculum, non dimenticate di autorizzare all'utilizzo dei dati personali ai sensi della normativa vigente.