La nuova disposizione prevede il riconoscimento di premialità in favore delle imprese che adottano politiche tese al raggiungimento delle parità di genere comprovata dal possesso della certificazione rilasciata ai sensi dell'articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna.
Il dato non deve sorprendere - afferma il Cni - se si considera che 6,8 milioni di abitanti risiedono in aree a rischio alluvionale medio e 2,4 milioni vivono in zone alluvionali ad alto rischio, complessivamente il 15% della popolazione. Gli edifici in zone alluvionali ad alto e medio rischio sono 2,1 milioni, il 15% del totale.
Dal 1° giugno 2023 sarà obbligatorio per tutte le amministrazioni pubbliche utilizzare il portale unico InpA per selezionare il personale. Si estende, così, l'utilizzo della porta digitale, dedicata al reclutamento.
Dell'evoluzione, della normativa e della sensibilità comune, deve tener conto la soprintendenza chiamata ad esprimersi in caso di vincolo paesaggistico, ricordando che le eventuali motivazioni di un diniego, anche parziale, devono essere mosse da una motivazione stringente che metta sulla bilanciala tutela del paesaggio e le esigenze di sostenibilità