Tecnologie e materiali naturali, costruire con il biomattone

webinar organizzato da OAR | 2 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro online sulle costruzioni in biomattone. Esperti illustreranno esempi in canapa e calce naturale e case ecologiche, con focus su iter burocratico, problemi imprevisti ed efficacia delle soluzioni.giovedì 26 maggio 2022 | ore 16.00 - 18.00

Il tema delle tecnologie e dei materiali naturali appare sempre più attuale all'interno del dibattito nel mondo delle costruzioni. Per questa ragione, l'Ordine degli Architetti di Roma continua la rassegna di eventi sul filone tematico con un webinar formativo - previsto per il prossimo 26 maggio - interamente dedicato al mondo delle costruzioni in biomattone, blocchi prefabbricati composti da una miscela di calce e del nucleo legnoso della canapa, impiegati in sostituzione dei tradizionali mattoni.

Nella prima parte del webinar saranno affrontate le caratteristiche tecniche, produttive, materiche, termo-igrometriche del materiale e i vincoli dimensionali, facendo riferimento all'analisi di sostenibilità e all'EPD in merito alle procedure di Life Cicle Assessment.

In seconda battuta sarà preso in esame lo studio condotto dal Politecnico di Milano in collaborazione con ENEA - Centro Ricerche di Brindisi - Laboratorio Materiali funzionali e Tecnologie per applicazioni sostenibili, incentrato sull'analisi dei componenti edili con prestazioni energetiche ottimizzate per i climi mediterranei e basati su miscele di calcecanapulo. Si farà riferimento ai risultati della campagna di misurazione in situ, svolta in Sicilia, allo scopo di testare la durabilità e le proprietà di traspirabilità e regolazione igrometrica in opera.

L'ultima parte dell'incontro sarà dedicata agli esempi concreti e coinvolgerà, prima, un tecnico esperto di costruzioni in canapa e calce naturale, che mostrerà gli applicativi dei biocomposti in canapa e calce, poi un progettista di case ecologiche che porterà ad esempio un edificio realizzato nel Lazio con il biomattone. Sarà questa l'occasione per evidenziare l'iter burocratico seguito, le figure professionali coinvolte, l'eventuale insorgere di fattori e problemi imprevisti, l'efficacia delle relative soluzioni adottate, gli effetti di discontinuità nel processo e le soluzioni tecnologiche innovative.

Un momento sarà, infine, dedicato al dibattito e alle domande dei partecipanti.

Programma

TECNOLOGIE E MATERIALI NATURALI
COSTRUIRE CON IL BIOMATTONE | 2 Cfp

giovedì 26 maggio 2022 | ore 16.00 - 18.00

GoToWebinar
iscrizione obbligatoria | Codice ARRM2680

+info: formazione.architettiroma.it

Vedi anche...

Argomenti

Mobile Tools

Cerca nel sito