Architecture for Humanity | edizione 2022

corso di alta formazione YACademy | stage in Lacaton & Vassal, TAMassociati, Foster + Partners

Bologna, 28 novembre 2022 - 17 febbraio 2023 | lezioni frontali, visite in azienda, 8 special lecture e un laboratorio progettuale con Raul Pantaleo TAMassociati per la prossima edizione di "Architecture for Humanity" che vede coinvolti tra gli altri anche Lacaton & Vassal e Giancarlo Mazzanti. 5 borse di studio e possibilità di frequenza a distanza.Domande di ammissione entro il 30 settembre 2022

YACademy apre le iscrizioni ad una nuova edizione di "Architecture for Humanity". Si terrà a Bologna dal 28 novembre 2022 al 17 febbraio 2023. Possibilità di frequenza anche a distanza

Il corso di alta formazione mira a formare progettisti che sappiano comporre architetture di significato anche nei contesti più complessi, per portare qualità dove si è sempre progettato al ribasso, bellezza dove si è abituati a non vederne.

Attraverso lo studio dello scenario globale e il confronto con l'esperienza di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall'ONU a rappresentanti del governo di territori in emergenza) i progettisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed emergenziale, secondo un percorso composto da 82 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Tra questi anche Lacaton & Vassal e Giancarlo Mazzanti.

Il laboratorio finale sarà tenuto da Raul Pantaleo | TAMassociati, e riguarderà la progettazione di un ambulatorio pediatrico in Senegal.

Al termine del corso, l'ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Disponibili 5 borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione.

Eco Maison / Studio Tamassociati Architecture
H2OS Architecture a Keur Bakar, in Senegal

SPECIAL LECTURES

Alunni dell'Academy con l'arch. Giulio Rigoni, BIG Bjarke Ingels Group | credits YAC srl

LABORATORIO

PROGETTAZIONE DI UN AMBULATORIO PEDIATRICO IN SENEGAL

Raul Pantaleo | TAMassociati

Il laboratorio, condotto attraverso la collaborazione dell'associazione e di TAMAssociati - riferimento internazionale in ambito di architettura umanitarie - riguarderà la progettazione di alcuni ambulatori medici-pediatrici in Senegal.

Nell'ambito del laboratorio i progettisti avranno quindi l'opportunità di misurarsi, su più livelli, con alcuni elementi cardine dell'architettura a fini umanitari. In primo luogo un contesto geografico e sociale povero, con scarsità di risorse, maestranze ma grande necessità di architetture funzionali e di qualità. Secondo poi l'opportunità di misurarsi con il tema dell'architettura per la cura dell'infanzia: di un luogo cioè nato per portare sollievo e soccorso alle fasce più indifese della società, ma che in queste strutture non dovranno solo trovare cura ma anche, e soprattutto, un contesto rassicurante, accogliente, che possa diventare un riferimento positivo e faro di speranza per l'intera comunità locale. Infine la tematica tecnologica: l'assenza o il mancato funzionamento delle reti fondamentali (dati, acqua, luce) delineano le esigenze di strutture autonome, capaci di garantire completamente ai propri fabbisogni, completando il quadro perfetto di una progettazione di grande significato, tanto sul piano tecnico quanto su quello della cooperazione solidale.

DIDATTICA FRONTALE

OPPORTUNITÀ DI TIROCINIO/COLLABORAZIONE

Al termine delle lezioni, l'ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all'oggetto del corso, fra cui: ANUPAMA KUNDOO ARCHITECTS - TATIANA BILBAO ESTUDIO - EL EQUIPO MAZZANTIFOSTER + PARTNERS - MASS DESIGN - TAM ASSOCIATI - SBGA BLENGHINI GHIRARDELLI

YACademy internships' map | credits YAC srl

YACADEMY - presentazione

YAC è società leader nella promozione di concorsi internazionali di architettura, orientata all'affermazione della cultura della ricerca in ambito progettuale. Nei propri anni di attività YAC ha maturato un'esperienza di lavoro e collaborazione con le principali firme dell'architettura contemporanea, affrontando ed approfondendo numerosi temi di progettazione architettonica. Oggi, quest'esperienza ancor più si orienta al supporto dei giovani progettisti, attraverso la definizione di percorsi formativi d'eccellenza che aprano il prestigioso network di YAC ad una serie di giovani architetti di talento, per garantirne il migliore perfezionamento professionale ed un efficace inserimento nel mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale contesto ideale nel quale completare od aggiornare le proprie competenze ed ottenere un efficace collegamento con i più importanti studi dello scenario internazionale. I corsi, dal 2020 fruibili a distanza, si terranno presso le prestigiose sedi di YACademy: un edificio storico sito nel cuore di Bologna, all'ombra delle Due Torri e in adiacenza a piazza Santo Stefano, senza dubbio uno dei luoghi più pittoreschi della città.

YACademy campus | credits YAC srl

PARTNERS

Hanno contribuito al progetto:

FITT - MANNI GROUP - TERREAL - URBAN UP | UNIPOL - CESARE ROVERSI

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Corso di Alta formazione
Architecture for Humanity | 2022

  • Ente organizzatore
    YACademy
  • Quando:
    28.11.2022 - 17.02.2023
  • Dove:
    via Borgonuovo 5, Bologna
  • Frequenza lezioni
    3 gg alla settimana
  • Chiusura iscrizioni:
    30 settembre 2022
  • Pubblicazione graduatoria provvisoria
    10 ottobre 2022
  • Termine versamento quota di iscrizione
    14 ottobre 2022
  • Pubblicazione graduatoria definitiva
    21 ottobre 2022
  • Inizio lezioni
    28 novembre 2022
  • Web. www.yacademy.it
    E-mail studenti@yacademy.it

Vedi anche...

Argomenti

Mobile Tools

Cerca nel sito