La World Photography Organisation annuncia i nomi dei vincitori di categoria e dei selezionati del prestigioso concorso Open dei Sony World Photography Awards 2023, che premia i migliori scatti individuali del 2022.
Oltre 415.000 immagini, provenienti da oltre 200 Paesi e aree geografiche, sono state presentate ai Sony World Photography Awards 2023 e, di queste, oltre 200.000 sono state ammesse al concorso Open.
Nella shortlist alcuni scatti di architetture italiane. Tra queste, un edificio del Cimitero di San Cataldo a Modena, progettato da Aldo Rossi e immortalato nello scatto di Fabio Del Ghianda e la Maraya concert hall ad AlUla in Arabia Saudita, progettata dallo studio Giò Forma, fotografata da Beatrice Wong (Hong Kong).
E, ancora, Margit Lisa Roeder (Germania) per il suo scatto sceglie il Pass Museum, il museo a quota 2500 metri, progettato da Werner Tscholl, con fondazioni in territorio austriaco e corpo "a cannocchiale" che per alcuni metri sconfina in territorio altoatesino. Un'architettura che ricorda un masso. «Alla ricerca di un'insolita architettura alpina - racconta Margit Lisa Roeder -, sono venuta a conoscenza di questo imponente edificio in cemento. Ottenni il permesso di pernottare lì perché la strada del passo sarebbe stata chiusa durante la notte. All'improvviso apparvero pesanti nuvole scure, che poi sembravano aggrapparsi alle montagne. L'atmosfera era incredibilmente intensa. Il museo sembrava profilarsi minaccioso dalla montagna, come un osservatore che vede tutto e tutti».
E poi, nella sezione "Viaggi" una suggestiva immagine di Paweł Jagiełło (Polonia) del campanile della chiesa romanica di santa Caterina di Alessandria che spunta dal Lago di Resia, ricordando i Paesi sacrificati per far posto al grande bacino artificiale.
The Observer, © Margit Lisa Roeder, Germany, Shortlist, Open Competition, Architecture, 2023 Sony World Photography Awards.
Il Museo del passo sul Passo Rombo si trova a 2.509 m di altitudine e documenta la storia della regione alpina tra Tirolo e Alto Adige. Ha la spettacolare forma di un masso ed è stato costruito dall'architetto altoatesino Werner Tscholl in un luogo molto ardito.
Mirror or Mirage, © Beatrice Wong, Hong Kong, Shortlist, Open Competition, Architecture, 2023 Sony World Photography Awards.
La sala da concerto Maraya ("specchio") è attualmente il più grande edificio a specchio del mondo. Situato ad AlUla, in Arabia Saudita, è stato progettato per valorizzare l'ambiente circostante; in certi momenti della giornata sorge dalla sabbia come un miraggio, poi scompare nel paesaggio di terracotta.
A vincere nella sezione architettura, è Mark Benham (Regno Unito) con The Silos, un'immagine che ricorda un collage di silos ed edifici circostanti in accattivanti tonalità rosate nel porto di Brest, in Francia. «Scattata da lontano - afferma l'autore -, questa fotografia di silos ed edifici associati nel porto di Brest, in Francia, sembra essere un montaggio composito piuttosto che il gruppo di edifici che in realtà è. Per migliorare questa idea ho cambiato il cielo in una semplice vignetta a colori che si abbinasse ai colori nella composizione».
Nella shortlist della sezione architettura, anche l'italiano Angiolo Manetti che ha immortalato le Valley Towers ad Amsterdam, firmate Mvrdv.
The Silos, © Mark Benham, United Kingdom, Winner, Open Competition, Architecture, 2023 Sony World Photography Awards. I Silos nel porto di Brest (Francia)
Looking for the Missing Piece, © Angiolo Manetti, Italy, Shortlist, Open Competition, Architecture, 2023 Sony World Photography Awards
Ciascun vincitore riceve da Sony un'attrezzatura di imaging digitale e concorre per il prestigioso titolo di Open Photographer of the Year, e per il premio di $ 5.000 (USD). L'annuncio del vincitore assoluto del concorso Open avrà luogo il 13 aprile a Londra, nel corso della cerimonia di premiazione. Le immagini vincitrici e finaliste saranno esposte nell'ambito dei Sony World Photography Awards presso la Somerset House dal 14 aprile al 1 maggio 2023.
LE ALTRE FOTO DI ARCHITETTURA SELEZIONATE
concorso Open
The Squashed House, © Robert Bolton, United Kingdom, Shortlist, Open Competition, Architecture, 2023 Sony World Photography Awards.
Una casa racchiusa tra due rocce su una lingua di terra sulla costa della Bretagna, Francia.
Gli edifici tra le montagne e le foreste nuvolose sembrano una città nel cielo.
Temperate House at Kew Gardens, © Tony Cowburn, United Kingdom, Shortlist, Open Competition, Architecture, 2023 Sony World Photography Awards.
The Temperate House a Kew Gardens, Londra, in una limpida giornata estiva.
Sony World Photography Awards 2023
tutti i vincitori e i finalisti → worldphoto.org
© RIPRODUZIONE RISERVATA