Visita guidata tra chiese e conventi affacciati sulle acque di Bologna

La partecipazione è gratuita | 4 Cfp

Il Centro Studi Fondazione Lercaro organizza una visita guidata presso tre complessi ecclesiastici situati nei pressi delle acque di Bologna e oggetto di un libro, curato da Paola Foschi, che ne approfondisce le caratteristiche.Bologna, sabato 27 maggio 2023 | 9-13

Il Centro Studi Fondazione Lercaro, in occasione della pubblicazione del libro a cura di Paola Foschi dal titolo "Ora et labora. Preghiera e lavoro. Monasteri, chiese e industria accanto alle acque di Bologna", organizza una visita guidata presso i tre complessi ecclesiastici oggetti del volume.

Si tratta di chiese e conventi che, come suggerisce il titolo del libro, si trovano sulle acque di Bologna e che, pur essendo solitamente chiusi al pubblico, affascinano ancora i tanti che li osservano con ammirazione: il Santuario di Santa Maria della Pioggia ed ex orfanotrofio San Bartolomeo di Reno, la Chiesa di San Nicolò di via San Felice e il Complesso Monastico dei Santi Nabore e Felice.

Le tappe della visita

Dopo l'introduzione di Paola Foschi si proseguirà con la visita degli edifici:

Santuario di Santa Maria della Pioggia ed ex orfanotrofio San Bartolomeo di Reno

Visita a cura di Cristina Medici

Costruita nel 1208, la chiesa dei Mercanti costituiva la componente sacra di un'area dedicata a mercato e commercio nei pressi del canale che scorreva in via Riva di Reno. Trasformata in ricovero per pellegrini prima e in orfanotrofio maschile poi, la chiesa di San Bartolomeo cedette poi il posto al santuario di Santa Maria della Pioggia.

Chiesa di San Nicolò di via San Felice

Visita a cura di Piero Mattarelli

Fino alla seconda guerra mondiale questo edificio spiccava nella città, in via San Felice, per la sua eleganza e per le opere d'arte che custodiva. Oggi è ormai un rudere, caratterizzato da degrado e abbandono, ma il suo passato è carico di importanza per la toria che racconta, sua e della comunità parrocchiale di cui si fa portavoce e rappresenta un punto di partenza per i futuri mecenati intenzionati a recuperarla, qualificarla e rivitalizzarla.

Iscrizione

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati al tema, gratuita.

Per gli architetti che parteciperanno all'evento è previsto il rilascio di 4 cfp con iscrizione obbligatoria tramite apposito modulo.

CHIESE E CONVENTI LUNGO I CANALI DI BOLOGNA - VISITA GUIDATA
sabato 23 maggio 2024 ore 9:00 - 13:00

Ritrovo presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
via Riva Reno 55 Bologna

+ info: www.fondazionelercaro.it

Argomenti

Mobile Tools

Cerca nel sito