Procedure edilizie: un percorso a ostacoli, il corso su come affrontare correttamente la burocrazia

seminario | in aula e online | Fondazione per l'Architettura Torino

L'Ordine degli Architetti di Torino e la Fondazione per l'Architettura di Torino organizzano un corso, in presenza e online, programmato per il 23 maggio 2023 dal titolo Procedure edilizie: un percorso a ostacoli, che punta a fornire gli strumenti utili ad affrontare l'iter burocratico correlato alla realizzazione di un intervento edilizio.martedì 23 maggio 2023 | 14:00 18:00 | 4 Cfp

Fondazione per l'Architettura / Torino organizza un corso in presenza e online dal titolo Procedure edilizie: un percorso a ostacoli, programmato per il 23 maggio 2023 presso la sede dell'Ordine.

Realizzare un intervento edilizio, sia esso una nuova costruzione o una modifica all'esistente, rappresenta un momento in cui il professionista incaricato di occuparsi dell'aspetto burocratico deve fare i conti con un iter che spesso e volentieri diventa un vero e proprio percorso a ostacoli. Il rapporto tra le energie investite e il risultato raggiunto a volte risulta così svantaggioso per i committenti da spingerli a desistere e a rinunciare. Questo si traduce in una sconfitta per tutti, soprattutto quando l'intervento in questione avrebbe riguardato il patrimonio esistente sul quale una manutenzione costante e una serie di miglioramenti sarebbero positivi sotto tutti i punti di vista, anche sul piano della riduzione del consumo di suolo.

Le capacità, la preparazione e la conoscenza del professionista sono fondamentali per aiutare la committenza a trovare il modo migliore per procedere con il lavoro desiderato e per superare lo scoraggiamento iniziale, sebbene con la consapevolezza che la burocrazia pone degli ostacoli a volte difficili da superare.

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza normativa delle procedure e del miglior iter da seguire per raggiungere facilmente e rapidamente il risultato sperato. Mira a fornire gli strumenti per individuare un percorso razionale che porti alla realizzazione dell'intervento edilizio senza complicazioni burocratiche, dal sopralluogo iniziale fino al termine dei lavori.

L'incontro vuole inoltre analizzare le tematiche deontologiche che riguardano la responsabilità e l'atteggiamento del professionista rispetto al ruolo di tramite tra la proprietà privata e la pubblica amministrazione, con particolare attenzione alla pubblica utilità di tale posizione.

 

Programma

Iscrizione e costi

Per partecipare all'evento è necessario iscriversi, entro il 22 maggio 2023, tramite il sito internet www.fondazioneperlarchitettura.it, scegliendo se optare per la fruizione in presenza o online.

Al momento della registrazione sarà richiesto il pagamento della quota di iscrizione:

Le aziende e gli enti che iscriveranno al corso da 3 a 5 dipendenti usufruiranno del 10% di sconto. Per gruppi di più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%.

Riconoscimenti

Sarà rilasciato ai partecipanti un attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata del corso.

Gli architetti che parteciperanno all'evento riceveranno 4 CFP, di cui 2 deontologici.

Sono previsti CFP anche per gli ingegneri, secondo il proprio regolamento, che assisteranno al corso in presenza. I crediti formativi saranno rilasciati per la partecipazione al webinar ai soli iscritti all'Ordine di Torino.

PROCEDURE EDILIZIE: UN PERCORSO A OSTACOLI
martedì 23 maggio 2023 | 14:00  18:00

webinar / aula presso la sede dell'Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Torino
CFP 4 (di cui 2 deontologici)

+ info: fondazioneperlarchitettura.it
email: segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it

Argomenti

Mobile Tools

Cerca nel sito