Off-site Technologies for Architecture

corso di alta formazione di Manni Group e YACademy; laboratorio in collaborazione con Foster + Partners

Bologna, 27 novembre 2023 - 16 febbraio 2024 | 88 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, 9 special lecture e visite didattiche per la prima edizione di corso dedicato alle costruzioni off-site Tra gli architetti coinvolti anche Mario Cucinella. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online.Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023

YACademy amplia la propria offerta formativa e propone per il 2023 la prima edizione di "Off-site Technologies for Architecture".

Il corso che si terrà a Bologna dal 27 novembre 2023 al 16 febbraio 2024, con possibilità di frequenza anche a distanza, nasce con  l'obiettivo di formare tecnici e architetti esperti nelle più moderne tendenze in ambito di tecnologia delle costruzioni off-site, e perciò capaci di offrire risposte concrete per la realizzazione di un futuro migliore e più sostenibile.

Attraverso l'esperienza di Manni Group e il confronto con alcune fra le più autorevoli voci di settore (da società di ingegneria a ricercatori) i progettisti approfondiranno le più aggiornate possibilità tecniche e compositive, secondo un percorso composto da 88 ore di didattica frontale, workshop e visite, 32 ore di laboratorio, numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Il laboratorio finale sarà tenuto da Nicola Scaranaro | FOSTER + PARTNERS e riguarderà la progettazione di un modulo abitativo sostenibile.

Al termine del corso, l'ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Disponibili 3 borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione. Candidature valutate da un comitato di selezione composto da 4 partner di studi vincitori del premio Pritzker.

Special lectures

Alunni dell'Academy con Giuseppe Grant di Orizzontale Architettura | credits YAC srl

Laboratorio progettuale

BUILDING SUSTAINABLE CITIES: progettazione di un modulo abitativo sostenibile

Nicola Scaranaro | Foster + Partners

Il laboratorio rappresenterà l'occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto ad un progetto architettonico reale. Il laboratorio, condotto sotto la tutorship di Foster+Partners, - mutuando l'esperienza dello studio in vari ambiti di cooperazione allo sviluppo, anche in riferimento alla ricostruzione delle città turche, devastate dal recente terremoto - riguarderà uno dei temi centrali nel futuro delle costruzioni: lo sviluppo di moduli abitativi sostenibili, aggregabili e replicabili, per assecondare l'ingente domanda abitativa delle economie emergenti o sostenere funzioni provvisorie in contesti emergenziali.

Per definizione, le tecnologie off-site sono in grado di portare architettura di qualità in qualsiasi contesto, e attraverso il laboratorio gli studenti avranno l'opportunità di definire prototipi orientati a costituire il modulo base nello sviluppo delle città di domani, offrendo abitazioni di qualità, scalabili e customizzabili, realizzabili rapidamente e a costi controllati, secondo una serrata analisi dei paradigmi ambientali delle medesime, per la garanzia di interventi sostenibili sul piano ambientale.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee.

I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Didattica d'aula & Workshop

Opportunità di tirocinio/collaborazione

Per ciascuno studente ci sarà a conclusione del concorso un periodo di collaborazione con una delle realtà partner di YACademy, durata minima di 2  mesi e garanzia di compenso .

Tra gli studi: FOSTER + PARTNERS, CONTEC INGEGNERIA, LOMBARDINI22, ATI PROJECT, MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

Alunni dell'Academy con Souto de Moura | credits YAC srl

YACADEMY - presentazione

Con uno storico di 15 premi Pritzker - i "Nobel" dell'architettura - nel proprio panel docenti, YACademy è il primo istituto postgraduate al mondo nato dal confronto e dalla collaborazione fra le più illustri firme dell'architettura contemporanea. Dalla definizione dei programmi all'erogazione della didattica, ogni aspetto è curato dai più grandi studi di architettura del nostro tempo. L'esperienza offerta dai percorsi formativi di YACademy è fra le più complete e appassionanti al mondo, risultato di anni di sperimentazione e dell'interazione con i grandi maestri dell'architettura. Ciascun corso integra numerosi format didattici che concorrono a un'esperienza capace di fare la differenza nel percorso personale e professionale dei giovani progettisti.

Le sedi

Nel cuore del centro storico di Bologna - all'ombra delle Due Torri e in adiacenza a Piazza Santo Stefano - YACademy occupa l'antica corte di un prestigioso palazzo medievale, ristrutturato al fine di ospitare un polo formativo d'eccellenza e collocato a pochi minuti di passeggiata - sotto i portici patrimonio UNESCO - dalla Stazione Centrale. Dotata di una biblioteca d'architettura di oltre 5.000 volumi, YACademy rappresenta un luogo suggestivo dove completare o arricchire la propria esperienza formativa in un contesto affascinante, immerso nel cuore storico e culturale di una città viva e in continuo fermento. 

Per garantire ai corsisti l'esperienza migliore e più coinvolgente possibile, dal 2023 YACademy mette a disposizione, nello stesso edificio che ospita le aule dell'istituto, numerosi appartamenti. Differenti soluzioni abitative per un'esperienza di integrazione e relazione unica fra corsisti: presso il campus di YACademy, fra storia, innovazione e internazionalità, i giovani talenti selezionati dai migliori studi al mondo potranno socializzare fra loro, costruendo un network di assoluta eccellenza e gettando solide basi per il proprio futuro professionale.

YACademy campus | credits YAC srl

Partners

Hanno contribuito al progetto: WWF - Franchi MarmiArte Sella - Aresline - Contec - Flooring - Roversi Arredamenti - Terreal - Knauf

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Corso di Alta formazione
Off-site Technologies for Architecture | 2023

  • Ente organizzatore
    YACademy
  • Quando:
    27.11.2023 - 16.02.2024
  • Dove:
    via Borgonuovo 5, Bologna
  • Frequenza lezioni
    3 gg alla settimana
  • Chiusura iscrizioni:
    15 settembre 2023
  • Periodo di attivazione placement
    marzo - maggio 2024
  • Web. www.yacademy.it
    E-mail studenti@yacademy.it

Vedi anche...

Argomenti

Mobile Tools

Cerca nel sito