Rural Housing, una nuova vita per Cascina Lossano, tra Milano e Pavia

concorso di idee by TerraViva Competitions | montepremi: 10.000 euro

TerraViva Competitions promuove un concorso per definire nuovi modi di vivere le campagne italiane attraverso il riuso adattivo delle costruzioni tradizionali. Il caso studio è Cascina Lossano che, seppur in stato di abbandono, mantiene i suoi tratti caratteristici. I partecipanti dovranno, quindi, ripensarne l'uso in chiave contemporaneaIscrizione early entro il 21 luglio 2023 | Consegna entro il 22 settembre 2023

Dopo la sfida Hybrid Coworking (ancora in corso), TerraViva Competitions lancia un nuovo concorso di idee per invitare a definire nuovi modi di vivere le campagne italiane attraverso il riuso adattivo delle costruzioni tradizionali.

Il manufatto preso in considerazione è Cascina Lossano, un affascinante complesso agricolo - oggi in disuso - situato nel territorio di Sant'Alessio con Vialone, tra le province di Pavia e Milano. Si tratta di un piccolo insediamento immerso nella campagna, circondato da risaie che, durante il periodo della semina trasformano completamente il paesaggio in estesi specchi d'acqua.

Con il suo nucleo originario risalente al XVIII secolo, Cascina Lossano appartiene al sistema di antichi agglomerati rurali che caratterizzano il territorio comunale. Gli edifici di questa Cascina si organizzano intorno all'aia centrale, secondo lo schema tipico delle cascine storiche della pianura lombarda.

All'interno dell'impianto originario si riconoscono due tipi di edifici residenziali: la casa padronale, sviluppata su tre piani fuori terra, e l'attiguo corpo di un piano che ospitava i contadini. Sull'altro lato dell'Aia, il portico, anch'esso della stessa epoca, è riconoscibile per la struttura in mattoni a vista e per l'iconico motivo di pieni e vuoti del livello superiore. Tutte le costruzioni del complesso originario hanno copertura a doppia falda in legno e tegole. Gli altri fabbricati esistenti, come la stalla, la porcilaia e le varie strutture adibite a deposito, risalgono agli anni '60 e sono infatti privi di valore storico.

Che destinazione d'uso potrebbe esserle attribuita senza intaccarne l'autenticità?

La trasformazione di questo complesso storico in abitazioni contemporanee immerse nel paesaggio potrebbe quindi determinare un nuovo inizio per questa cascina lombarda.

Ai partecipanti è quindi richiesto di immaginare una completa trasformazione della Cascina dismessa in chiave contemporanea, con l'ambizione di valorizzarne i tratti più caratteristici.  

A chi si rivolge

Il concorso è aperto a studenti, architetti, designers, urbanisti, ingegneri, artisti, makers, attivisti e a chiunque sia interessato ai campi del design e dell'architettura.

È possibile partecipare singolarmente o in gruppo

Iscrizioni e costi

Elaborati richiesti

Criteri di valutazione

Giuria

Premi

Bando e informazioni
[ terravivacompetitions.com ]

Vedi anche...

Argomenti

Mobile Tools

Cerca nel sito