-
p+F professione e fisco - 04.02.2025
R8Rimborso spesa nella fattura elettronica regime forfettario
Buonasera sto compilando una fattura elettronica in regime forfettario, devo inserire il rimborso spesa e non so quale codice inserire. Io utilizzo la fattura elettronica di imateria.
Grazie per l'attenzionenessuna risposta -
p+F professione e fisco - 31.01.2025
giovanniparcella
Buongiorno, come vi regolate per la ristrutturazione di un appartamento con che percentuali? idem per un rilievo di una villa o di un appartamento ?
2 risposte -
p+F professione e fisco - 28.01.2025
LucaINDETERMINATO O TENGO P.IVA ?
Buon pomeriggio,
ho letto molte discussioni simili, però mi trovo nella situazione di dover scegliere e avrei veramente bisogno di un vostro consiglio imparziale.
Attualmente ho la p.iva e l'anno prossimo non avrò più le agevolazioni dei primi 5 anni in forfettario.
Attualmente guadagno abbastanza bene (fatturo 2500 al mese lordi) rispetto alla media e una volta aumentate le percentuali per i contributi inarcassa potrò arrivare anche a 3000 euro al … leggi tutto ▸24 risposte -
p+F professione e fisco - 22.01.2025
SerafinoInfo assicurazione professionale
Salve a tutti, mi servirebbe un informazione.
Sono un architetto, dovrei iniziare a lavorare per un azienda che fa rilievi fotogrammetrici a partita Iva.
In questo caso sono comunque obbligato ad avere un’assicurazione professionale?2 risposte -
p+F professione e fisco - 09.01.2025
BarbsDetrazione spese professionista
Ciao a tutti!
Chiedo un aiuto in merito alla possibilità o meno di far detrarre al cliente la mia parcella (architetto) per la pratica collegata all'eliminazione delle barriere architettoniche (bonus 75%).
Ho visto che si parla genericamente di "spese per l'eliminazione" senza però includere o escludere esplicitamente i costi professionali.
Grazie4 risposte -
p+F professione e fisco - 04.01.2025
DadarchRitenuta d'acconto e forfettario
Buongiorno,
Sto seguendo una pratica di sanatoria e ho emesso fattura al cliente ma senza ritenuta d'acconto perché sono nel regime forfettario. Oggi controllando l'estratto conto della banca mi accorgo che ho avuto un addebito per ritenuta d'acconto ai sensi del DL 78/2010.
A me sembra un errore. Cosa ne pensate?4 risposte -
p+F professione e fisco - 02.01.2025
fcrforfettario al 5% dopo lavoro dipendente
Salve a tutti, da Gennaio devo aprire p.iva con codice ateco da Architetto (71.11.00), chiudendo di fatto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato dove ero inquadrato come impiegato metalmeccanico ma comunque con la specializzazione da architetto (responsabile tec. per ditta impianti). Mi chiedo se posso accedere al regime fiscale forfettario con aliquota agevolata al 5% per il primi 5 anni, come per ogni nuova attività. Il dubbio sorge dal momento … leggi tutto ▸
1 risposta -
p+F professione e fisco - 31.12.2024
AlessandroApertura partita IVA e estero
Ciao a tutti!
Mi sono laureato e passato l'esame di stato quest'anno e da alcuni mesi ho iniziato a lavorare in uno studio in ritenuta d'acconto.
Da gennaio proseguirò in questo studio e in teoria l'idea è di iscrivermi all'ordine con conseguente apertura di partita IVA e prevedere di iniziare a pagare inarcassa etc.
Ipotizzando di voler cercare durante il 2025 un lavoro da dipendente in uno studio all'estero (sempre Unione … leggi tutto ▸2 risposte
Le bacheche
- A.A.A. gruppo di progettazione cercasi
- forum CAD: domande e risposte
- cerco un lavoro o un'esperienza
- serve un consiglio, un'informazione...
- compro - vendo - affitto - regalo...
- cerco compagni di viaggio
- casa - studio cerco - offro
- informazioni su esami di stato di architetto
- p+F professione e fisco
- blablabla...
- certificazione energetica