-
serve un consiglio, un'informazione... - 08.02.2023
GeOpere condominiali ma all'interno di un cantiere in corso
Buonasera,
vorrei avere un consiglio su come comportarmi con i condomini del mio palazzo.
Durante i lavori in casa di ristrutturazione, si sono rilevati dei problemi alla gronda che hanno provocato delle infiltrazioni. Purtroppo ho dovuto rimuovere il controsoffitto, metterne uno nuovo, intonacare ed imbiancare la stanza. Fortunatamente possiamo detrarne il 50% perché abbiamo una pratica aperta, ma in 10 anni. Come mi comporto con il condominio? Chiedo già il 50% … leggi tutto ▸nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 08.02.2023
Pizzuti55stato legittimo di un condominio
Buon giorno
Premettendo che non sono un esperto del settore avrei necessità di un parere.
Nel mio condominio stiamo valutando la possibilità di effettuare lavori straordinari sullo stabile, specificatamente, rifacimento del lastrico solare rifacimento delle facciate e dei frontalini, accedendo al bonus fiscale del 50% previsto per le ristrutturazioni edilizie, al momento stiamo scartando l'ipotesi del bonus energetico (90%) per problemi di budget.
Leggendo l'articolo 34 bis del TUE ho capito … leggi tutto ▸nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 08.02.2023
AlinaBBCNC A CAVALLO SU DUE MAPPALI
Buongiorno a tutti!
Devo fare un aggiornamento catastale (a seguito di sanatoria) di un immobile ricadente su due mappali.
L'immobile è costituito da:
- piano terra: n. 4 autorimesse (2 su un mappale e 2 sull'altro)
- piano primo: n. 2 appartamenti (1 su un mappale e 1 sull'altro)
- piano secondo: n. 2 appartamenti (1 su un mappale e 1 sull'altro).
I proprietari sono 4 (ognuno detiene un'autorimessa e un … leggi tutto ▸nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 08.02.2023
TommasoObbligo SCA se interventi "privi di rilevanza"
Gentili colleghi, chiedo un parere riguardo a questa situazione.
Stiamo effettuando dei lavori di manutenzione straordinaria in due appartamenti contigui, con frazionamento e fusione (una camera è passata da un appartamento all'altro), rifacimento impianti e finiture.
In uno dei due appartamenti è stata realizzata un opera strutturale soggetta a deposito al Comune ma "priva di rilevanza" come da art 170bis LR 65/2014. Non soggetta quindi al deposito al Genio Civile. In … leggi tutto ▸nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 08.02.2023
etabetaCambio d'uso senza opere ....certificati impianti....
Ciao a tutti,
per un cambio d'uso senza opere, il comune mi chiede anche scia di agibilità e di consegnare i certificati impianti.... premetto la casa ha gli impianti anni 80 e da allora è disabitata, domanda ....dato che il cambio d'uso serve per poter vendere la casa e poi il nuovo acquirente la ristrutturerà completamente...io come tecnico non posso fare una carta in cui mi impegno a mettere a norma … leggi tutto ▸2 risposte -
serve un consiglio, un'informazione... - 08.02.2023
Hopital88Aggiornamento Catastale
Buongiorno,
sto aprendo una CILA per dei lavori di manutenzione straordinaria, tra questi c'è anche l'installazione di una pergola sul terrazzo del cliente.
La pergola rientra all'interno dei limiti imposti dal comune per non concorrere all'aumento di volumetria.
Volevo sapere se in questo caso devo comunque aggiornare la mappa catastale nonostante sia un'opera leggera che non fa volume?
Grazie in anticipo.
Antonio
Antonionessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 07.02.2023
VeronicaRiACIMENTO SOLAIO INTERMEDIO
Salve. Ho una domanda. Ho acquistato un appartamento al terzo e ultimo piano di un antico palazzo (1900) che ha bisogno del rifacimento parziale del solaio intermedio tra me e il proprietario dell'appartamento sottostante, dato che per anni il solaio ha avuto infiltrazioni di acqua dal tetto e quindi i travi in legno risultano marci dopo l'ispezione del tecnico.
Il mio architetto sostiene che per rifare il solaio bisogna mettere delle … leggi tutto ▸nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 07.02.2023
EmaProgettazione di arredo
Ciao a tutti, devo progettare nel dettaglio due armadi in cartongesso, rappresentandoli con una scala 1:20 in prospetto e dando proposte di indicazioni di chiusura e di ulteriori materiali da utilizzare, vi chiedo un consiglio :quanto potrei chiedere al cliente?
Grazienessuna risposta
Le bacheche
- A.A.A. gruppo di progettazione cercasi
- forum CAD: domande e risposte
- cerco un lavoro o un'esperienza
- serve un consiglio, un'informazione...
- compro - vendo - affitto - regalo...
- cerco compagni di viaggio
- casa - studio cerco - offro
- informazioni su esami di stato di architetto
- p+F professione e fisco
- blablabla...
- certificazione energetica