-
serve un consiglio, un'informazione... - 15.01.2021
sistilRistrutturazione importante di secondo livello
Ho bisogno di un chiarimento, dovendo fare un cappotto termico sull'intero edificio e la sostituzione delle caldaie, senza ristrutturare l'intero impianto, ricade in ristrutturazione importante di primo o secondo livello?
4 risposte -
casa - studio cerco - offro - 15.01.2021
faustparquet massello maschiato si puo flottante ?
Buona sera a tutti e' possibile montare un parquet di spessore 17 mm lunghezza 120 cm x 15 cm massello maschiato su tutti i lati , senza colla , in modalita flottante per intenderci ? grazie a tutti saluti
nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 15.01.2021
Marco110 e conformità
Buongiorno ho un dubbio;
Mi trovo in una fase di studio di un 110% per una villetta unifamiliare edificata negli anni 70 in maniera difforme dal progetto originario, ma sanata con Scia in sanatoria art.3 comma 1 lettera d del Dpr 380, nel 2018, nel quale le distanze minime al confine risultano inferiori a 5 metri ma oggetto di una manleva del confinante tramite atto registrato da notaio.
Data la Scia … leggi tutto ▸2 risposte -
serve un consiglio, un'informazione... - 15.01.2021
237891Cassetta delle lettere : ricerca prodotto
Cerco un fornitore di cassette per le lettere che sia professionale, per un coworking.
Avete consigli di fornitori con prodotti di design?nessuna risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 15.01.2021
ArchPiDistanza tra fabbricati
Buongiorno,
le norme tecniche di attuazione stabilisco una distanza tra fabbricati pari all'altezza dell'edificio più alto, e comunque non inferiore a 10 metri.
Vorrei chiudere una terrazza a vasca con un abbaino ma l'edificio di fronte é un condominio di 6 piani. La distanza tra l'edificio di progetto e il condominio é di 15 metri quindi inferiore a quella stabilita da NTA.
Qualcuno sa se ci sono delle deroghe a riguardo? … leggi tutto ▸1 risposta -
p+F professione e fisco - 15.01.2021
ele1394Iscrizione all'albo degli architetti e apertura partita IVA
Salve a tutti,
sono un Architetto, mi sono abilitata a dicembre 2020 e non mi sono ancora inscritta all'Albo. Ora sto collaborando come disegnatrice in uno studio e mi vorrei iscrivere all'albo, però mi hanno detto che con l'inscrizione è obbligatoria anche l'apertura della Partita Iva.
I costi di inscrizione all'albo si aggirano sui 400 euro annuali ma ciò che mi spaventa è la partita iva.
Volevo sapere: è veramente necessario … leggi tutto ▸4 risposte -
p+F professione e fisco - 15.01.2021
B.M.GIOVANE (nemmeno tanto) ARCHITETTA cerca di capire i costi post-abilitazione
Buongiorno a tutti,
sono laureata da 2 anni e, dopo aver lavorato in un paio di studi (e ovviamente sto continuando a farlo), volevo iscrivermi finalmente all'Ordine. Vorrei però capire in maniera più chiara e semplice possibile, quali sono sommariamente i costi da affrontare per l'apertura di partita iva e quelli per l' assicurazione con Inarcassa. Chi ha la pazienza di darmi qualche consiglio?
Vi ringrazio :)1 risposta -
serve un consiglio, un'informazione... - 15.01.2021
sistilEstratto conto cliente
Secondo voi è legale chiedere il saldo del conto corrente al cliente prima di prendere in carico una commessa? Mi spiego meglio, molte volte per redigere il progetto offro le fasi preliminari senza farmi pagare a fronte della firma dell'incarico. Non sarebbe meglio sapere quanto ha a disposizione il cliente, facendo questo si eviterebbe di trovare spiacevoli ostacoli nella fase di realizzazione delle opere.
4 risposte
Le bacheche
- A.A.A. gruppo di progettazione cercasi
- forum CAD: domande e risposte
- cerco un lavoro o un'esperienza
- serve un consiglio, un'informazione...
- compro - vendo - affitto - regalo...
- cerco compagni di viaggio
- casa - studio cerco - offro
- informazioni su esami di stato di architetto
- p+F professione e fisco
- blablabla...
- certificazione energetica